Gli effetti positivi dell’attività fisica sulle patologie croniche (malattie cardiovascolari, diabete, obesità, osteoporosi, cancro del colon e della mammella, Parkinson, Alzheimer) sono solidamente documentati. Altrettanto ben noti sono anche gli effetti negativi della sedentarietà, che può rappresentare un fattore di rischio nel possibile sviluppo di malattie croniche, disabilità e incremento della mortalità della popolazione.
Il Chinesiologo è il professionista laureato in scienze motorie, esperto del movimento e della biomeccanica, quindi della fisiologia muscolo-scheletrica.
Ciò di cui si occupa è il ripristino della funzione del sistema muscolo-scheletrico nel caso in cui il suo equilibrio sia precario o compromesso; ad esempio da traumi o operazioni chirurgiche:
La rieducazione chinesiologica, basata su esercizi mirati e specifici,conduce il paziente sia al recupero della funzione del proprio corpo sia al recupero di una postura adeguata ed alla riduzione o scomparsa del dolore.
Ad un’accurata anamnesi e valutazione fisica (test chinesiologici,baropodometria ecc) seguirà l’inserimento in palestra, ove costantemente il paziente viene monitorato e seguito. Al percorso pianificato passo a passo in studio, si affiancherà quello autonomo, che il paziente con costanza verrà educato ed abituato a compiere.
Dal bambino all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza, tutti possono beneficiare dell’aiuto del Movimento.
Riassumendo, le attività principali del chinesiologo sono lo studio e l’applicazione del movimento umano nei vari indirizzi:
Leonforte Via Taormina 58